lunedì 2 ottobre 2023

TRATTAMENTO AUTUNNALE CON API HERB


Api Herb è un integratore alimentare per api che può essere utilizzato per la nutrizione di tutti gli alveari, indipendentemente dalla dimensione della famiglia. Il suo utilizzo è consigliato in primavera e in autunno, ma anche ogni qualvolta la famiglia possa essere soggetta a stress ambientali e sanitari che indeboliscano le api adulte.

Api Herb è un mangime complementare utilizzato in apicoltura ed è a base di erbe officinali e vitamine in particolare quelle del gruppo B. Il suo impiego è indispensabile per mantenere efficiente il microbioma dell'apparato digerente delle api adulte e per prevenire infezioni micotiche a carico dello stesso, quali per esempio quella da Nosema Ceranae.

Api Herb, in virtù delle caratteristiche officinali delle erbe che lo compongono (aglio e cannella), aiuta le api adulte a preservare la corretta flora intestinale, mantenendo efficiente il loro apparato digerente con conseguente vantaggio per la colonia. Api Herb si prepara miscelando il contenuto di una bustina (40 mg) in una soluzione di 500 ml di sciroppo  zuccherino uno a uno (500 g di zucchero e mezzo litro di acqua) da preparare circa 12 ore prima   dell'utilizzo avendo cura di conservare il composto in luogo fresco e buio fin al momento della somministrazione.


Se ne consiglia la sua somministrazione a partire dall'ultima settimana di settembre e di ripeterla a cadenza settimanale per un totale di 3 settimane. Il prodotto potrebbe essere impiegato favorevolmente anche alla ripresa primaverile delle colonie, ma quest'ultima scelta viene lasciata all'esperienza e alla pratica dell'apicoltore poiché il forte odore di aglio che emana il composto e che persiste per diverso tempo all'interno dell'alveare potrebbe contaminare il primo raccolto di miele alterandone decisamente il gusto e le qualità.
Il prodotto va gocciolato direttamente sulla parte superiore del telaio da favo nella quantità di 50 ml per alveare per somministrazione (25 ml nel caso di nuclei). Dalle foto in calce si può vedere come le api gradiscano la soluzione e ne siano particolarmente ghiotte. 






 

Nessun commento:

Posta un commento

CONTRASTO ALLA VARROA CON LA MESSA A SCIAME

Subito dopo la rimozione dei melari, entro la prima decade di luglio, si prelevano dalla famiglia da mettere a sciame tutti i favi contenent...