giovedì 16 maggio 2024

CONTRASTO ALLA VARROA CON LA MESSA A SCIAME


Subito dopo la rimozione dei melari, entro la prima decade di luglio, si prelevano dalla famiglia da mettere a sciame tutti i favi contenenti covata opercolata, avendo cura di non prelevare la regina (che rimarrà nell'arnia madre -AM-), e un favo di scorte e li si collocano in un’arnietta porta sciami in polistirolo (arnia N) che verrà trasportata in una nuova postazione almeno a 3 Km di distanza. Ad essa verranno aggiunti (se necessario) un telaio con foglio cereo e un diaframma. All’arnia messa a sciame (FAS) si aggiungeranno due telai con foglio cereo frapposti a quelli di covata non opercolata, e dovrà essere immediatamente trattata con ossalico gocciolato aggiungendo subito dopo due strisce contenenti amitrazina che verranno lasciate per sei settimane. Non essendovi covata opercolata in questa famiglia tutta la varroa presente in essa sarà allo stato foretico per cui verrà eliminata dall’acido ossalico e dall’amitrazina. Al contrario, nello sciame da essa ricavato la presenza di covata fa sì che vi sia oltre alla varroa in fase foretica anche varroa in fase riproduttiva dislocata all’interno delle cellette opercolate, per questo motivo occorrerà trattare lo sciame con acido formico, quindi completato il trattamento con il formico inserire due strisce di amitrazina anch’esse da lasciare per sei settimane. 

Successivamente si può poi decidere se far allevare la nuova regina direttamente al nucleo prodotto (N), se fra la covata asportata vi fosse stata la presenza di qualche celletta non ancora opercolata con uovo appena deposto, oppure introdurne una nuova al termine del trattamento con acido formico accertandosi però, in questo caso, che non siano ancora state allevate dal nuovo nucleo delle celle reali, perché in questo caso la regina che andremo ad introdurre non sarà sicuramente accettata. Entrambe le famiglie (FAS e N) dovranno esser nutrite con sciroppo fino al raggiungimento di una loro piena autonomia e fin tanto che introdurremo nuovi telai con foglio cereo per allargarle se necessario. Questa metodica è, per ovvi motivi, praticabile solo partendo da colonie forti e permette di abbattere drasticamente l’infestazione di varroa riducendo al contempo anche le virosi da essa indotte consentendoci, altresì, di formare nuovi nuclei che andranno ad accrescere il numero delle nostre famiglie e che nell'anno seguente potranno esser venduti, messi in produzione e/o utilizzati come nuclei di rimonta.


Nessun commento:

Posta un commento

CONTRASTO ALLA VARROA CON LA MESSA A SCIAME

Subito dopo la rimozione dei melari, entro la prima decade di luglio, si prelevano dalla famiglia da mettere a sciame tutti i favi contenent...