Ecco una ricetta per una buona birra bionda, stile Abbazia, alla quale andremo ad aggiungere del miele. Per un miglior risultato è preferibile utilizzare un miele con una buona aromaticità come, per esempio, un miele di bosco, o se si vuole con tonalità gustative ancor più accentuate come un buon miele di castagno. La qualità del miele da utilizzare deve essere moderata per non correre il rischio che imprima vivacemente il proprio carattere alla birra; tuttavia, sarà il nostro gusto personale a suggerirci la giusta quantità da aggiungere in soluzione. L’utilizzo di un miele con caratteristiche gustative deboli è, invece, non consigliata perché il lungo tempo di bollitura e di fermentazione potrebbero far scomparire i suoi sentori aromatici nel bouquet della nostra bevanda. Prima di utilizzare il miele è bene pastorizzarlo a 70°C. per 10 min. per eliminare eventuali lieviti e/o batteri capaci di entrare nel processo fermentativo della birra alterandone il gusto finale. Ricordiamo infine, che una birra con queste caratteristiche ha bisogno di un lungo riposo in bottiglia prima di poter essere degustata.
Quantità |
Malto-luppolo-lievito |
5,00 kg |
Malto Pilsner |
0,40 kg |
Malto Barley, Flaked |
0,30 kg |
Malto Biscuit Malt |
0,30 kg |
Malto Caraamber |
0,10 kg |
Malto Acid Malt |
20,00 gr |
Luppolo
Goldings, East Kent a inizio bollitura |
15,00 gr |
Luppolo Northern Brewer a inizio bollitura |
20,00 gr |
Luppolo
Goldings, East Kent ultimi 10 min. |
0,50 kg |
Miele |
1 bustina |
Lievito
SafBrew Ale |
1 bustina |
Lievito
SafBrew Specialty Ale |
Densità finale stimata: 1,066 SG – Densità dopo
fermentazione: 1017 Alcol Vol.: 6,37 EBU 29 |
|
Nessun commento:
Posta un commento