Mo.Vi.To. è un progetto che nasce dalla
partnership di sei strutture facenti
capo all’Università degli Studi di Torino, come il Dipartimento di Scienze
Agrarie, Forestali e Alimentari oltre ad altri partner esterni quali per
esempio il comune di Grugliasco. Questo progetto, però, non coinvolge
unicamente Università, Città e associazioni naturalistiche, ma è aperto anche a
tutti quei semplici cittadini ai quali sta a cuore il futuro del nostro pianeta
e la difesa ambientale. Tutte queste persone, grazie al progetto Mo.Vi.To.,
sono coinvolte attivamente in attività che migliorano la conoscenza delle
condizioni generali indispensabili per una buona sopravvivenza degli insetti
pronubi.
Il progetto permette di monitorare gli insetti impollinatori attraverso la mappatura e la condivisione di osservazioni di piante e animali oltre che a garantire la realizzazione di eventi atti all’educazione naturalistica.
Attraverso il monitoraggio in aree
campione, si cercherà di capire come gli ecosistemi rispondano al cambiamento
climatico per cercare di ottenere un riscontro su come la diffusione delle
diverse specie di pronubi sia influenzata in modo determinante dalla gestione
degli habitat così da poter comprendere la possibile esigenza di dover
programmare eventuali interventi gestionali specifici. A questo scopo, per
esempio, vengono eseguiti censimenti su alcune specie floreali molto diffuse
nei prati, ciascun apide catturato su un determinato tipo di fiore viene
identificato e catalogato e vengono analizzati i granuli di polline che esso
trasporta così da poter comprendere l’efficacia dei singoli apoidei nel
favorire a livello ambientale il trasporto di polline e nel cooperare
attivamente al processo di impollinazione.
Nessun commento:
Posta un commento